Lo scopo dell’Associazione AVULSS di Tradate è spendere tempo per dare sollievo alle persone in difficoltà, per fare animazione più che mediazione, per ascoltare più che per parlare.
Questo nel più grande rispetto degli operatori del settore e senza voler essere sostitutivi del personale preposto.
Il tutto comunque in maniera assolutamente gratuita.
SETTORI D’INTERVENTO
OSPEDALE DI TRADATE
I volontari assicurano nei reparti Medicina, Cardiologia Chirurgia, Ortopedia e Pronto Soccorso una presenza amichevole ai degenti, offrendo ascolto, dialogo e sostegno morale.
Reparti Medicina, Cardiologia Chirurgia, Ortopedia
In questi reparti i volontari assicurano ai pazienti l’ascolto, la presenza e l’assistenza – se necessaria – durante i pasti. L’obiettivo è stabilire una relazione di aiuto, nella quale il paziente possa raccontarsi, sfogarsi, essere rassicurato.
Responsabile del gruppo: sig.ra Rina Polonelli
Pronto soccorso
Al Pronto Soccorso i volontari assistono i pazienti in un momento molto delicato. L’ascolto è la necessità fondamentale delle persone che accedono al Pronto Soccorso, le quali sfogano le loro sofferenze e le loro ansie al volontario. Al Pronto Soccorso è possibile svolgere il servizio in tutte le fasce orarie in quanto il reparto è aperto 24 ore su 24.
Responsabile del gruppo: sig.ra Paola Carrer.
R.S.A. PINETA
Il gruppo dei volontari che opera presso la R.S.A. Pineta di via Monte Nevoso a Tradate è impegnato in diverse attività: alcuni volontari affiancano le animatrici nei momenti di animazione, altri accompagnano i pazienti che lo desiderano alla S. Messa settimanale, a fare fisioterapia, etc. Tutti i volontari sono accanto agli ospiti per far loro compagnia, e offrire ascolto e solidarietà.
Responsabile del gruppo: sig.ra Marisa Signini
FONDAZIONE CASA VELINI
I volontari che operano presso la Casa Velini di via S. Stefano a Tradate offrono agli ospiti una presenza amica e li accompagnano nella celebrazione settimanale della S. Messa o nella recita del S. Rosario.
Responsabile: sig.ra Silvana Ceriani
DOMICILIO
Nel servizio a domicilio il Volontario si reca nella casa dell’ assistito, in genere al pomeriggio previi accordi, per intrattenere l’ anziano o la persona bisognosa facendogli compagnia nei modi più adatti alla situazione. Un prezioso sostegno a persone bisognose tramite una relazione di aiuto che offre non solo compagnia e disbrigo di piccole incombenze, ma anche dialogo, ascolto, occasioni per socializzare e non restare isolati.